L'etimologia del suo nome riprende un’indicazione geografica, designando infatti un’antica zona della città di Matelica. Petrara si presenta come un vino evoluto, con una maturazione importante; il vigneto da cui proviene è orientato a sud e gode quindi di una maggiore esposizione alla luce del sole.
Tipologia terreno: argillo-calcareo
Vitigno e uvaggio: verdicchio 100%
Resa uva per ha: 90/100 ql/ha
Epoca di vendemmia: fine settembre, primi di ottobre
Affinamento: 6 mesi in serbatoi inox e 2 mesi in bottiglia
The etymology of the name refers to a geographical indication, in fact designating an ancient area of the city of Matelica. Petrara looks like an evolved wine, with an important maturation; the grapes it comes from are South facing and enjoy therefore a greater exposure to sunlight.
Soil typology: clay-calcareous
Grape variety: verdicchio 100%
Grape yield per hectare: 90/100 ql/ha
Time of harvest: end of September, beginning of October
Ageing: 6 months in stainless steel tanks and 2 months in bottle
Petrara Verdicchio di Matelica D.o.c. Bio 2019
Mundus Vini Biofach 2021: medaglia d’oro per Petrara '19
Guida Vinibuoni d’Italia 2020: 4 stelle a Petrara '18
DWWA 2019: medaglia di bronzo per Petrara‘18
Guida Berebene 2019: Premio qualità/prezzo per Petrara ‘17
Guida Vinibuoni d'Italia 2019: "Golden Star" e "4 stelle" per Petrara '17
Guida Merum 2018: “un cuore” per Petrara ’17
Guida Gambero Rosso 2018: "Tre Bicchieri" per Petrara '16
Guida Vinibuoni d'Italia 2018: "Corona" per Petrara '16
IWC 2017: medaglia di bronzo per Petrara‘15
Guida Berebene 2017: Oscar qualità/prezzo per Petrara‘15
Guida Merum 2017: “due cuori” per Petrara ’15
Guida Vinibuoni d’Italia 2017: “Corona” e “4 stelle” per Petrara’15